Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Interventi informativi Gestione delle interferenze – Seconda edizione


8 maggio @ 14:00 - 18:00
4 CFP

In riferimento alla precedente comunicazione Interventi informativi Gestione delle interferenze visto l’ampio numero di iscrizioni che hanno portato ad avere la giornata del 24 APRILE 2024 già al completo, la Scuola edile di Arezzo ha in programma la seguente attività didattica di 4 ore rivolta a Tecnici, Datori di lavoro, RSPP. ed RLS.

INTERVENTI INFORMATIVI GESTIONE DELLE INTERFERENZE –  8 MAGGIO 2024
durata di n. 4 ore saranno articolati come di seguito

  • Modulo Obbligatorio ORGANIZZAZIONE E PERCEZIONE DEL RISCHIO NEL CONTENIMENTO DEGLI EVENTI AVVERSI (durata 2 ore)

L’analisi degli eventi avversi mostra che, in un gran numero dei casi, la causa principale degli stessi sia dovuta a un errore organizzativo/umano, riconducibile a una non corretta percezione dei rischi da parte dell’organizzazione e delle sue componenti umane. Tale concetto è applicabile anche nel caso di insorgenza di fenomeni esterni che impattino sull’organizzazione e sulla salute e la sicurezza dei lavoratori.

    • Gestione dell’errore umano: analisi delle cause radice degli incidenti (come definiti dalla Uni Iso 45001) e azioni correttive di tipo organizzativo
    • Percezione e accettabilità del rischio
    • La cultura aziendale della sicurezza e le relazioni tra gli attori
    • Le nuove misure organizzative, tecniche e procedurali per la prevenzione e il contenimento del contagio nel corso di eventi pandemici
  • Modulo specifico GESTIONE DELLE INTERFERENZE (durata 2 ore)

Il corso è erogato gratuitamente, ma ha un numero chiuso di iscritti, pertanto le iscrizioni dovranno arrivare entro il 20 MARZO 2024 e non oltre.

Il corso si svolgerà presso la sede della Scuola Edile, in Via Pier Luigi da Palestrina, 8 – 52100 Arezzo.

Per partecipare è necessario inviare il modulo allegato all’indirizzo formazione@scuolaedile.ar.it oppure sicurezza@scuolaedile.ar.it compilato in ogni sua parte ed allegando copia di un documento d’identità.

Per la partecipazione al corso è previsto il riconoscimento di 4 CFP tramite autocertificazione (I partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione con il quale poter richiedere 4 CFP tramite autocertificazione, come da istruzioni al seguente link Modalità richiesta esonero o autocertificazione – PORTALE DEI SERVIZI)