News SPAZIO ORIENTAMENTO PER L’ARCHITETTURA


 14 ottobre 2019  –  Architettura e Scuola, un binomio sempre più imprescindibile: è infatti iniziata, in
concomitanza con l’avvio dell’anno scolastico 2019/2020, la seconda edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda – I bambini e i ragazzi per un progetto di futuro” realizzata dal Consiglio Nazionale degli Architetti,Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e dalla Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi che coinvolge complessivamente oltre tremila studenti nelle due edizioni.
L’obiettivo del Progetto – lanciato nel corso dell’VIII Congresso Nazionale degli Architetti e realizzata insieme agli Ordini territoriali – è quello di sperimentare un percorso di ricerca sulla città del futuro del quale siano autori bambini e ragazzi – insieme ad architetti/tutor, ed ai loro insegnanti – in quanto cittadini del presente e del futuro,fruitori e protagonisti di vissuti in città. Una città che riesce ad essere intelligente quando è in grado di valorizzare in modo nuovo, diverso e sostenibile le risorse ambientali, culturali e soprattutto umane che la compongono,quando trova modo di offrire diritti ed avvicinare gli ultimi ai primi, quando è progettata con e per i bambini, i ragazzi, i disabili e gli anziani.

Cliccando qui sopra si può visionare il comunicato stampa completo del CNAPPC


 

 27 Maggio 2019   – Era rivolto ai presidenti degli Ordini provinciali degli Architetti PPC e ai referenti del Progetto SOA – Spazio Orientamento per l’Architettura il focus operativo sull’orientamento in programma venerdì 26 luglio presso la sede del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC (via via di Santa Maria dell’Anima, 10).

Il progetto SOA insieme alla firma del Protocollo di intesa con la CUIA e alla pubblicazione di documenti operativiconcludono un percorso di analisi, riflessione e proposta per la revisione complessiva e organica del sistema italiano della formazione in architettura al fine di renderlo più efficace, efficiente e competitivo sul piano nazionale e internazionale che il Cnappc ha avviato fin dal 2016 attraverso il Dipartimento Università, Tirocini, Esami di Stato coordinato dall’arch. Paolo Malara.

Il Dipartimento ha ritenuto opportuno, nell’ambito del Progetto SOA compiere un’indagine conoscitiva sulle attività in corso presso i singoli Ordini, al fine di definire un quadro di azioni coerente ed efficace sul tema dell’Orientamento. All’indagine conoscitiva, in fase di elaborazione, hanno risposto al momento 55 Ordini e servirà a meglio definire un programma di azioni condivise ed a mettere in rete l’attività dei Consigli, valorizzando il lavoro svolto e le idee in merito.

Per il raggiungimento di questi risultati, il Dipartimento intende utilizzare un metodo di lavoro condiviso e partecipato con gli Ordini e il coinvolgimento attivo dei Referenti  sia nella fase di definizione delle attività, nonché in fase di attuazione delle stesse. In questo quadro si colloca il focus in programma il 26 luglio a Roma.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

 

 07 Maggio 2019  mercoledì 8 maggio dalle 10 alle 17.30 a Roma presso la sede Cnappc si tiene l’incontro “Tirocinio Professionale ed Esami di Stato”.

Il seminario rientra in un calendario di appuntamenti, rivolti prevalentemente ai Presidenti e ai Referenti degli Ordini del Progetto SOA, che il Cnappc intende avviare per veicolare e attuare presso le proprie realtà territoriali le azioni previste dal Progetto SOA.

La giornata di Studio dell’8 maggio vuole essere un momento di confronto tra Cnappc, Cuia e Miur per definire la linea da seguire per l’avvio di questo nuovo percorso sui tirocini e chiarire ruoli e responsabilità degli Ordini.

Verranno inoltre coinvolti i dirigenti regionali per affrontare la questione relativa a eventuali fonti di finanziamenti per la gestione dei tirocini professionali, anche in prospettiva futura per incidere sulla nuova programmazione 2021-2027.

Nella seconda parte della giornata si affronteranno in maniera più dettagliata le modalità di attuazione del Tirocinio anche tramite confronti tra gli Ordini di varie regioni e si chiarirà il ruolo dei soggetti ospitanti. Verrà inoltre presentato il documento del Cnappc Azione Strategiche per l’Architettura e le azioni di comunicazione del Progetto Spazio Orientamento per l’Architettura. COMUNICATO STAMPA


 08 Aprile 2019   Sul Sole24Ore, un articolo sull’argomento tirocinio post-laurea, per cui gli Ordini della Toscana ( nello specifico dal 2011 per l’Ordine di Arezzo insieme agli altri componenti della Federazione Architetti Toscani), quelli della Liguria e del Veneto hanno già sottoscritto la convenzione con alcuni atenei. L’attestato “certificato” esonera dalla prova pratica dell’esame di stato, ma soprattutto dà la possibilità ai laureati di formarsi all’interno di studi professionali.

articolo tratto da IL SOLE24ORE del 08 Aprile 2019


 01 aprile 2019  – Entra nel vivo il progetto Spazio Orientamento per l’Architettura del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori che ha l’obiettivo di valorizzare la professione di architetto, di potenziare l’incontro tra domanda e offerta di competenze, favorendo il successo formativo e l’accesso al mondo del lavoro. Tutto ciò rivedendo i percorsi formativi universitari in modo essi siano realmente aderenti alla realtà professionale –  che viene richiesta da un mercato sempre più segnato dai continui cambiamenti – ed ai compiti che gli architetti potranno svolgere nel prossimo futuro anche in una dimensione internazionale.

comunicato stampa del CNAPPC  del 01 aprile 2019


 06 marzo 2018   Al via il “Progetto spazio orientamento per l’architettura” che il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ha ideato per valorizzare, tra le altre iniziative, la figura dell’architetto anche attraverso alcune proposte per migliorare le modalità di accesso alla professione e far emergere i migliori talenti.

Propedeutiche al Progetto – che è stato definito dal Dipartimento Università, Esami di Stato e Tirocinio in sinergia con gli Ordini territoriali – tutta una serie di azioni, promosse anche attraverso forme di collaborazione con la CUIA, Conferenza Universitaria Italiana di Architettura, e con il MIUR, tese alla definizione di un nuovo modello di relazioni tra formazione universitaria, tirocinio, esami di stato, esercizio della professione, aggiornamento e sviluppo professionale.

Convinzione del Consiglio Nazionale degli Architetti è che la dimensione e il valore strategico del sistema italiano dell’architettura richiedano un radicale cambio di prospettiva: esso è, infatti, una risorsa per il Paese e può essere altamente competitivo e attrattivo sul piano internazionale

comunicato stampa del CNAPPC del 06 marzo 2019