ABITARE IL PAESE NEWS


 03 ottobre 2019  Il 3 ottobre prende il via ufficialmente la II edizione del Progetto Abitare Il Paese “La cultura della domanda – I bambini ed i ragazzi per un progetto di futuro”.

Nella sede della Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi, già partner del progetto nella I edizione, dal 3 al 5 ottobre partiranno tre giornate di workshop per i nuovi Architetti/Tutor.
La prima tappa del Progetto riguarda l’attività di formazione dei tutor che contribuiranno insieme agli insegnanti, ai dirigenti scolastici, agli ordini e alle comunità locali a supportare i bambini e i ragazzi a realizzare disegni, tavole e illustrazioni  per dare un volto concreto alle città del futuro.

I lavori che svilupperanno aiuteranno i giovani allievi a dare senso alla loro visione di città agli adulti che gli accompagneranno in questo percorso, ad approfondire i pensieri, le idee e le esigenze delle generazioni future. Momenti di studio in cui diverse generazioni avranno modo di interagire e ideare insieme città più intelligenti, sostenibili, iperconnesse nella quali, speriamo, le risorse ambientali, culturali e umane vivano in equilibrio.

L’ambizioso obiettivo di “Abitare il Paese” nasce proprio dalla consapevolezza che solo a partire dai desideri, dalle visioni e dai sogni di bambini e ragazzi si possa ripensarele città presenti e future.

Sono coinvolti circa 50 Ordini degli architetti, 90 Architetti/Tutor e 90 Scuole. Gli istituti scolastici sono distribuiti su tutto il territorio nazionale siano essi piccoli o grandi centri urbani.
Il Progetto “Abitare il Paese” prevede incontri e tavoli di lavoro che saranno organizzati a livello territorialeattraverso una serie di iniziative.

 


 

 29 maggio 2019     Oltre 1500 bambini e ragazzi tra i tre e i diciotto anni, i loro insegnanti e i dirigenti scolastici di 53 scuole, di ogni ordine e grado, 87 classi, 60 architetti/tutor, 33 referenti degli Ordini Territoriali degli Architetti sono stati i protagonisti del primo anno di sperimentazione in 33 realtà territoriali del Progetto “Abitare il Paese – La cultura della domanda – I bambini e i ragazzi per un progetto di futuro” realizzato dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e dalla Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi.

I 33 territori pilota, individuati nella prima fase del Progetto, rappresentano grandi città e aree interne, zone periferiche e aree di particolare complessità e sono: Bologna, Catania, Como, Genova, La Spezia, Latina, Lecce, Lecco, Milano, Napoli, Novara, Taranto, Padova, Palermo, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Rimini, Roma, Rovigo, Sassari, Siena, Teramo, Trieste, Torino, Udine, Varese, Venezia, Verona, Vicenza.

La seconda edizione del Progetto che partirà a settembre, alla ripresa del prossimo anno scolastico, avrà, sulla scorta delle molteplici manifestazioni di interesse già pervenute, una diffusione capillare su tutto il territorio con l’obiettivo di diventare una occasione di confronto continuo tra architettura e scuola.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELLA PRIMA EDIZIONE 

COMUNICATO STAMPA CNAPPC – 28 maggio 2019

COMUNICATO STAMPA CNAPPC – 22 maggio 2019