Caricamento Eventi
Cerca Eventi

Event Views Navigation

Eventi passati

maggio 2024

Vecchio e Fuorimoda… Perché costruire ancora in laterizio

9 maggio @ 14:30 - 16:30

L’Ordine degli Architetti di Arezzo organizza, in collaborazione con Edicom Eventi, il webinar “Vecchio e Fuorimoda… Perché costruire ancora in laterizio“. L’evento si terrà online, in modalità FAD Sincrona, dalle ore 14:30 alle ore 16:30 del prossimo 09 maggio 2024. Durante il webinar verranno mostrate caratteristiche e innovazioni del laterizio, specificando come sfruttare le peculiarità positive. Sarà presentata inoltre una analisi approfondita sui dettagli costruttivi e la posa in opera. PROGRAMMA 14.30 Tipologie e caratteristiche di soluzioni costruttive in laterizio per…

Per saperne di più »

LEGNO LOCALE E RESTAURO | Grandi travi di legno massiccio di origine locale per il restauro architettonico

16 maggio @ 15:00 - 19:00
Palazzo di Fraternita,
Piazza Vasari
Arezzo, 52100

Si segnala che il 16 maggio 2024, dalle ore 14:30 alle ore 19:00, si terrà, presso il Palazzo di Fraternita – Sala Pieve, Piazza Grande – Arezzo,  il corso Legno locale e restauro | Grandi travi di legno massiccio di origine locale per il restauro architettonico, evento patrocinato da Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna; Unione dei Comuni Montani del Casentino; Università degli Studi di Firenze – DAGRI; Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto delle Bioscienze e delle Biorisorse.…

Per saperne di più »

Il Tempo del Design

21 maggio @ 15:00 - 18:00
Villa Il Cicaleto,
via di Sargiano, 31
Arezzo, 52100

Si comunica che l’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Arezzo, nell’ambito della mostra “Viaggio nel Design – alla riscoperta dei maestri del ‘900” dell’arch. Roberto Oggiani organizza la conferenza dal titolo “Il Tempo del Design” in programma per il prossimo 21 maggio 2024 presso “Villa Il Cicaleto” in via di Sargiano, 31 ad Arezzo, dalle ore 15:00 alle ore 18:00. Relatore della conferenza sarà il Prof. Marco Mancini, Architetto, PhD, RtD Design dell’Università degli Studi di Ferrara – Dipartimento di…

Per saperne di più »

Fondazione Inarcassa | OBIETTIVO EMISSIONI ZERO. Case Green: Come azzerare le emissioni con le comunità energetiche

22 maggio @ 15:00 - 17:00

Fondazione Inarcassa organizza il prossimo mercoledì 22 maggio l’incontro formativo in streaming dal titolo “OBIETTIVO EMISSIONI ZERO. Case Green: Come azzerare le emissioni con le comunità energetiche”. Programma • Decreto MASE sulle Comunità energetiche: incentivi e regole GSE • Comunità dell’Energia Rinnovabile: gli impianti solari fotovoltaici nel settore residenziale • Contabilizzazione dei consumi nella ACCR e risparmio effettivo • Domande • Chiusura evento Relatori • Arch. Bruna Gozzi, Vicepresidente Fondazione Inarcassa • Ing. Nicolandrea Calabrese, ENEA • Ing. Annachiara Castagna,…

Per saperne di più »

INTELLIGENZA ARTIFICIALE e ARCHITETTURA: Risorse, minacce e nuove opportunità

23 maggio @ 16:30 - 18:30
Showroom Berneschi Infissi,
Loc. Ceciliano 41/6
Arezzo, 52100 Italia

Giovedì 23 MAGGIO 2024 dalle ore 16:30 alle 18:30 presso BERNESCHI INFISSI |Garofoli Store – LOCALITÀ CECILIANO 41/6 – AREZZO (AR) si svolgerà il seminario INTELLIGENZA ARTIFICIALE e ARCHITETTURA: Risorse, minacce e nuove opportunità che vedrà come relatore il Dott. Leonardo Filippetti e seguirà il programma come da locandina allegata. locandina L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando anche l’architettura. In questo speech di due ore capiremo come l’IA sta influenzando il processo creativo e la progettazione degli edifici. Analizzeremo alcune applicazioni dell’IA…

Per saperne di più »
€340

Corso base di Project Management propedeutico al conseguimento della qualificazione ISIPM Base

27 maggio @ 8:00 - 17:00

Con riferimento alla precedente comunicazione Corso base di Project Management propedeutico al conseguimento della qualificazione ISIPM Base con la presente si comunica che, viste le numerose adesioni e l’interesse dimostrato, è stata organizzata una nuova sessione del corso, programmata dal 3 al 17 giugno 2024. Il programma prevede un totale di 24 ore di didattica online, organizzate secondo il seguente calendario: 03 giugno: 14:30-18:30 05 giugno: 14:30-18:30 06 giugno: 14:30-18:30 13 giugno: 14:30-18:30 14 giugno: 14:30-18:30 17 giugno: 14:30-18:30 Il…

Per saperne di più »

Trattamento di acque reflue e di acque piovane

28 maggio @ 10:00 - 12:00

L’Ordine degli Architetti di Arezzo organizza, in collaborazione con Rototec S.p.A, il webinar “Trattamento di acque reflue e di acque piovane”. L’evento si terrà online martedì 28 maggio 2024 – dalle ore 10:00 alle ore 12:00-  in modalità Webinar su piattaforma ZOOM previa registrazione al seguente link: https://rototec.it/iscrizione-webinar-01/. Relatore: Paolo Benzi – Resp. Uff. Tecnico Rototec PROGRAMMA: ORE 10:00 – Saluti di benvenuto ORE 10:05 – Sistemi di trattamento delle acque reflue civili ORE 10:45 – Gestione e trattamento delle…

Per saperne di più »

Le novità nella disciplina Urbanistico-Edilizia Toscana (L.R. 65/2014) dopo la L.R. 10/2024

29 maggio @ 14:30 - 18:30

In riferimento alla nuova normativa nella disciplina Urbanistico-Edilizia Toscana, introdotta dalla L.R. 10/2024 in sostituzione della L.R. 65/2014, la Federazione Architetti P.P.C. Toscani organizza sia in presenza che in modalità online, il seminario: Le novità nella disciplina Urbanistico-Edilizia Toscana (L.R. 65/2014) dopo la L.R. 10/2024: Le relazioni con la normativa statale (DPR 380/2001 e s.m.i.) e i più recenti orientamenti della giurisprudenza. L’evento si svolgerà mercoledì 29 maggio 2024 con orario 14:30/18:30 sia in presenza che in modalità FAD sincrona.…

Per saperne di più »
giugno 2024

CNAPPC | Convegno on line “Tutela e Sicurezza del costruito storico”

4 giugno @ 14:30 - 18:30

Il Consiglio Nazionale, in collaborazione con l’Associazione Tecnologi per l’Edilizia (ATE) ed il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), organizza un convegno di confronto sul tema della “Tutela e della sicurezza del costruito storico”, con particolare attenzione al processo progettuale ed alla valutazione di sicurezza. Il tema della sicurezza del patrimonio culturale pone la necessità che il linguaggio del restauro affronti il tema della complessità identitaria del bene del rapporto dei rischi di vulnerabilità e sicurezza. Il convegno in oggetto si…

Per saperne di più »

11° Edizione Biennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin

7 giugno @ 9:30 - 8 giugno @ 12:00

L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Padova trasmette l’invito ed il calendario degli eventi relativi alla 11° Edizione della Biennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin in programma a Padova nei giorni 7 e 8 giugno 2024 7 Giugno 2024 ore 9.30-17.30 Conferenza: Connessione tra One Health, Paesaggio e Città dei 15 minuti Aula Magna Galileo Galilei _ palazzo del Bo (evento accreditato da OAPPC di Padova per 6 CFP) – iscrizioni al link 8 Giugno 2024 or 9.30-11.10 Conferenza…

Per saperne di più »

CNAPPC – IUAV – CRESME | Lab Village dello Spoke 4/Iuav – Città, architettura e design sostenibile

11 giugno @ 9:00 - 17:00

Si comunica che il Consiglio Nazionale APPC, in collaborazione con l’Istituto Universitario di Venezia (IUAV) ed il CRESME organizza un convegno di presentazione del lavoro attualmente in itinere, nell’ambito del progetto iNEST-Interconected Nord-Est Innovation Ecosystem; il modello iNEST, riguardante nove atenei del TriVeneto, intende sviluppare i temi dell’ICT , della digitalizzazione e della sostenibilità mettendo in connessione ricerca, professioni e attività imprenditoriale, attraverso lo sviluppo di 9 ambiti operativi (Spoke). Il convegno in oggetto si terrà l’11 giugno 2024 a…

Per saperne di più »

13 utilizzi professionali dell’Intelligenza Artificiale: Strumenti e Approccio Corretto

13 giugno @ 8:00 - 17:00

Si comunica che il 13 giugno si terrà online un seminario gratuito organizzato da Beta Formazione e rivolto a tutti i professionisti: 13 utilizzi professionali dell’Intelligenza Artificiale: Strumenti e Approccio Corretto Gli obiettivi del webinar: Conoscenza teorica dell’IA – Il corso punta a migliorare la comprensione e l’applicazione pratica dell’Intelligenza Artificiale nei vari settori professionali Migliorare il workflow con l’IA -Acquisire una panoramica chiara di come l’IA può essere utilizzata per migliorare l’efficienza e la qualità del lavoro. Utilizzo critico dell’IA…

Per saperne di più »

L’architetto protagonista nel cambiamento CAM e qualità del progetto

13 giugno @ 14:30 - 18:30

Il CNAPPC, con il contributo del Gruppo Operativo “Patrimonio e Green Deal” composto dall’arch. Marina Giorgi Referente per UdP, arch. Andrea Benedetti, arch. Davide Calanca, arch. Luciana Mastrolonardo, arch. Maria Cristina Scalet, arch. Anna Carulli, arch. Nicoletta Piersantelli, organizza un percorso formativo, attraverso un ciclo di webinar, per fornire ai professionisti un approccio agli strumenti essenziali e immediatamente operativi per affrontare le prospettive di trasformazione dell’ambiente costruito, alla luce delle nuove esigenze di sostenibilità. Il titolo del ciclo è: “L’…

Per saperne di più »

Osteria dell’Architetto

18 giugno @ 19:00
Terre Margaritelli,
strada S. Rocco
Miralduolo di Torgiano (PG), 06089

L’iniziativa “Osteria dell’Architetto” è un tour di 16 tappe in Italia patrocinata dal CNAPPC e da IN/ARCH e organizzata in collaborazione con CASABELLAformazione e accreditato da Proviaggiarchitettura. In Toscana, con il patrocinio della Federazione Architetti Toscani e dell’Ordine APPC di Prato, si svolgerà il 17 giugno a Villa Artimino (tappa purtroppo già soldout). Mentre in Umbria, col patrocinio dell’OAPPC di Perugia, si svolgerà il 18 giugno c/o Terre Margaritelli, strada S. Rocco – Miralduolo di Torgiano (PG) con Alvisi Kirimoto…

Per saperne di più »

La digitalizzazione della direzione dei lavori al servizio della sicurezza e della operatività

19 giugno @ 8:00 - 17:00

Si comunica che il 19 giugno si terrà online un seminario gratuito organizzato da Beta Formazione e rivolto a tutti i professionisti: La digitalizzazione della direzione dei lavori al servizio della sicurezza e della operatività Gli obiettivi del webinar: Digitalizzare i processi di cantiere Conoscere la progettazione BIM Construction management Ottimizzare il flusso operativo Conoscere realtà mista e aumentata Applicazione in ambito sicurezza Argomenti trattati Digitalizzazione dei Cantieri Edili e Infrastrutturali – Introduzione alla digitalizzazione dei processi nei cantieri edili e infrastrutturali, con un focus…

Per saperne di più »

Mostra “Design For Peace” – Convegno di presentazione del 21/06/24 presso il CIAIA LAB

21 giugno @ 18:00 - 20:00

Si comunica che sono ancora al vaglio delle autorità competenti, i provvedimenti interdittivi e/o limitativi che verranno disposti nelle prossime ore, per garantire e contemperare le esigenze di massima sicurezza connaturate alla portata dell’evento G7 a Fasano. Pertanto, non essendo oggi possibile prevedere l’evoluzione delle restrizioni alla circolazione, pur se con dispiacere, si è deciso di rinviare il Convegno al prossimo 21 giugno 2024 dalle 18:00 alle 20:00, con la finalità di agevolare la più ampia partecipazione in sicurezza. Programma…

Per saperne di più »
€600

Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione dei lavori nei cantieri edili – Corso Abilitante 120 ore

25 giugno @ 8:00 - 17:00

Si comunica che è in programma il Corso abilitante di 120 ore per Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione dei lavori nei cantieri edili – ai sensi D.Lgs. 81/2008 e D.Lgs 106/2009, organizzato dalla società e-Train e autorizzato da Regione Umbria con D.D. 1296 del 01 Settembre 2023. L’inizio del corso è previsto, previo raggiungimento del numero minimo di iscrizioni, per martedì 25 Giugno 2024 con il calendario delle lezioni come da allegato: Avviso corso 120…

Per saperne di più »

Giornata di Studi del progetto di ricerca Pianificazione e tutela paesaggistica

27 giugno @ 15:30 - 18:30

Si comunica che il Consiglio Nazionale APPC, in collaborazione con la Fondazione Scuola Beni Attività Culturali, il 27 giugno 2024 organizza un convegno dal titolo “Giornata di Studi del progetto di ricerca Pianificazione e tutela paesaggistica”, che si terrà presso l’Auditorium Biblioteca Nazionale Centrale di Roma – Viale Castro Pretorio, 105. Sarà possibile partecipare all’evento sia in presenza che in modalità online ed ai professionisti saranno concessi n. 3 CFP ordinari. La registrazione potrà essere effettuata ai seguenti link: in…

Per saperne di più »

RESTAURO ED INNOVAZIONE TECNOLOGICA – Il progetto di rifunzionalizzazione del Palazzo De Larderel a Livorno

28 giugno @ 15:00 - 19:00
Urban Center,
Via Leone Leoni
Arezzo, 52100 Italia

L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Arezzo organizza l’evento RESTAURO ED INNOVAZIONE TECNOLOGICA Il progetto di rifunzionalizzazione del Palazzo De Larderel a Livorno che si terrà il prossimo venerdì 28 giugno 2024,  presso la Casa dell’Energia (Urban Center) in via Leone Leoni, 1 ad Arezzo, dalle ore 15:00 alle ore 19:00. Il programma prevede gli interventi dell’Arch. David Gori, Arch. Claudia Corgnoli e Ing. Brian Ietto. Le iscrizioni sono aperte gratuitamente per un numero massimo di 150 partecipanti…

Per saperne di più »

Fondazione Inarcassa – Webinar “GPP e CAM”

30 giugno @ 8:00 - 17:00

Si comunica a tutti gli iscritti che fino al 30 giugno 2024 sono aperte le iscrizioni al corso realizzato in modalità Fad asincrona dal titolo “GPP e CAM” il termine ultimo per completare le lezioni e conseguire l’attestato finale sarà invece il 31 dicembre 2024. Il Corso, si svolgerà in modalità e-learning, su piattaforma fornita dalla Fondazione Inarcassa e darà diritto al rilascio di n. 13 CFP agli Architetti e agli Ingegneri registrati alla Fondazione Inarcassa. Con il contributo di…

Per saperne di più »
+ Esporta Lista Eventi