Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

LEGNO LOCALE E RESTAURO | Grandi travi di legno massiccio di origine locale per il restauro architettonico


16 maggio @ 15:00 - 19:00
4 CFP

Si segnala che il 16 maggio 2024, dalle ore 14:30 alle ore 19:00, si terrà, presso il Palazzo di Fraternita – Sala Pieve, Piazza Grande – Arezzo,  il corso Legno locale e restauro | Grandi travi di legno massiccio di origine locale per il restauro architettonico, evento patrocinato da Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna; Unione dei Comuni Montani del Casentino; Università degli Studi di Firenze – DAGRI; Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto delle Bioscienze e delle Biorisorse.

Il corso è gratuito , per la partecipazione è richiesta l’iscrizione (fino ad esaurimento posti) da effettuarsi obbligatoriamente al seguente link: https://bit.ly/4cdpYJz o scansionando il QRcode della locandina allegata.

Locandina Programma

DOCENTE DEL CORSO sarà il Prof. MARCO TOGNI – dell’Università degli Studi di Firenze
TEMATICHE TRATTATE:
› Legno strutturale e CO2
› Classificazione del legno in base alla resistenza
› Sistemi di classificazione a vista e principi per la classificazione a macchina
› Legno massiccio e umidità
› Progetto A.BI.E.S.: un percorso di valorizzazione del legno di abete bianco locale per la produzione di elementi strutturali di grandi dimensioni

L’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Arezzo riconoscerà 4 CFP a tutti i partecipanti.

Il progetto è finanziato dall’Ente Parco delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna attraverso il “Programma di interventi finalizzati alla mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici nei Parchi Nazionali” del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Per informazioni contattare Compagnia delle Foreste
e-mail: giammarcodada@compagniadelleforeste.it
telefono: 0575.323504