La Biennale dello Stretto 2° Edizione. Call to Action e Contest Under 35


28 maggio 2024
Comunicazioni

Si comunica che dal 18 settembre al 14 dicembre 2024, nelle città di Reggio Calabria e Messina, si terrà la seconda edizione della Biennale dello Stretto, evento promosso dall’Ordine degli Architetti PPC di Reggio Calabria e da 500x100sb.

Curatori della II edizione saranno gli architetti Alfonso Femia, Francesca Moraci e Mariangela Cama.

Due i temi scelti per il 2024: “Le tre linee d’acqua” e il “Futuro delle Città” declinato sugli aspetti sostanziali dello spazio pubblico, dell’abitare, della mobilità e dei baricentri culturali, per un presente migliorabile e verso un futuro vivibile.

In occasione della II edizione della Biennale dello Stretto vengono lanciate la Call to Action e Contest Under 35.

I progetti selezionati verranno esposti in Forte Batteria Siacci a Campo Calabro dal 18 settembre al 14 dicembre 2024.

Una giuria composta in parte dai curatori e in parte dai membri del comitato scientifico, individuerà i tre progetti vincitori.

I contenuti della Biennale dello Stretto si declinano in due dimensioni operative: la mostra nello spazio espositivo di Campo Calabro (Forte Batteria Siacci) e le sessioni di talk sui temi indicati.

In mostra verranno esposti;

– I progetti di architettura raccolti attraverso una call to action generale.

– I progetti di architettura esito del contest under 35 lanciato attraverso le scuole di Architettura in partnership con La Biennale dello Stretto sul tema unico “Abitare in un altro modo. Nomadismo e viavai”.

Nei documenti scaricabili dal sito www.oappcrc.it sono indicati sia gli aspetti organizzativi, sia l’inquadramento concettuale della proposta, insieme alle indicazioni per la consegna dei contributi (indicazioni tecniche e layout).

La disponibilità a partecipare dovrà essere comunicata entro il 31 maggio 2024 all’indirizzo mail labiennaledellostretto@500×100.com.

Il materiale completo dovrà, invece, essere inviato allo stesso indirizzo entro 8 luglio 2024.

Per maggiori informazioni  consulta  il sito dell’Ordine www.oappcrc.it