LA MONTAGNA E LA CITTÀ | Cinque incontri da remoto per confrontarsi sulle sfide del presente


6 dicembre 2023
Comunicazioni

Il sistema degli ecomusei della Toscana (S.E.T.), da poco costituito, grazie al sostegno della regione Toscana, propone un calendario di incontri online di approfondimento su temi di particolare attualità e da sempre al centro dell’interesse e del lavoro degli ecomusei.

La sfida dell’abitare in montagna tra permanenze, ritorni e nuove presenze; la narrazione del patrimonio, l’accoglienza e la gestione sostenibile del flusso turistico; le opportunità di finanziamento con modalità inclusive e responsabili, rappresentano tre fuochi di riferimento sui quali saranno chiamati a confrontarsi alcuni interlocutori ed esperti con punti di vista diversi ma complementari.

A conclusione, alla luce degli approfondimenti proposti e grazie a un momento di ascolto e condivisione con i territori, è prevista la stesura di un documento di sintesi che costituirà anche la base per un confronto con i decisori politici. L’auspicio è quello di contribuire a promuovere una nuova e irrinunciabile alleanza tra le città e le “terre alte”.

  • LUNEDÌ 11 DICEMBRE 2023 – ore 16.30 | GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MONTAGNA
    Saluti istituzionali e presentazione degli incontri
    ABITARE LE TERRE ALTE. Restanti, ritornanti e nuovi abitanti.
    Riqualificazione e rigenerazione delle comunità; cooperative di comunità; il ruolo del patrimonio locale nelle dinamiche di presidio e sviluppo dei luoghi. Servizi ecosistemici.
    Pietro Clemente (SIMBDEA), Rossano Pazzagli (UNIMOL; Società dei Territorialisti), Andrea Membretti (Riabitare l’Italia e Università di Torino) e Giulia Urso (Gran Sasso Science Institute e Riabitare l’Italia).
  • GIOVEDÌ 11 GENNAIO 2024 – ore 17.00 | ACCOGLIENZA DI COMUNITÀ.
    Turismo responsabile, residenti temporanei, narrazione del patrimonio.
    Saper accogliere, confrontarsi, educare e formarsi; Turismo come opportunità di scambio culturale oltre che di introito economico.
    Claudio Gnessi/Alessandra Broccolini (Ecomuseo del Casilino, Roma); Giuseppe Pidello (Ecomuseo del Biellese); Nazarena Lanza Slowtravel del Biellese.
  • GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2024 – ore 17.00 | RISORSE, OPPORTUNITÀ, PROGRAMMI.
    Fundraising, crowdfunding, art bonus, sponsor e partnership
    Le opportunità di finanziamento; come rispondere alle necessità di autofinanziamento con pratiche di inclusione culturale e responsabilizzazione.
    Marina Lauri (Presidente Gal Montagnappennino;) Sandro Sassoli (Gal Appennino Aretino); Giulia Barbieri con il contributo di Loretta Vieri (consulenti Piccolo Museo del Diario, Pieve Santo Stefano – AR).
  • GIOVEDÌ 8 FEBBRAIO 2024 – ore 17.00 | LA PAROLA AI TERRITORI. Laboratorio online con approfondimento su focus tematici e predisposizione di un documento di sintesi. Coordina Soc. Coop. Sociolab.
  • GIOVEDÌ 22 FEBBRAIO 2024 ore 17.00 | LA MONTAGNA E LA CITTÀ: QUALI PROSPETTIVE
    Incontro conclusivo di confronto con amministratori (comuni, ANCI, Regione) ed esperti.

Ai partecipanti verrà inviato un attestato di partecipazione con il quale poter richiedere 1 CFP, per ogni ora di incontro, all’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Arezzo.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Iscrizione obbligatoria tramite il seguente link: https://forms.gle/DNiBFkcbF88cfNQH7
In tempi utili sarà inviato il link per il collegamento.

INFO
Ecomuseo della Montagna Pistoiese > 0573.638025 – 333.3609717
Ecomuseo del Casentino UCMC > 0575.507272

Locandina