Protocollo d’Intesa tra il Tribunale di Arezzo e gli Ordini e Collegi professionali provinciali in materia di Consulenza Tecnica d’Ufficio e Perizia


CONSULTAZIONE

Albo CTU

Albo Periti

Consultazione pubblica dell’elenco nazionale dei CTU e dei periti.| Si rende noto che la DGSIA del Ministero della Giustizia ha recentemente rilasciato una modifica evolutiva grazie alla quale è possibile accedere liberamente alla sezione Ricerca Iscritti del portale Gestione albi, elenchi CTU e altri ausiliari, raggiungibile al link: https://alboctuelenchi.giustizia.it e consultare, in visualizzazione pubblica, l’elenco nazionale dei consulenti tecnici d’ufficio e dei periti iscritti.


Portale Albo CTU, periti ed elenco nazionale – Nuove domande di iscrizione all’Albo dei consulenti tecnici d’ufficio e all’Albo dei periti

Con l’avvio del Portale Albo CTU, periti ed elenco nazionale, le nuove domande di iscrizione sia per l’Albo dei CTU che per quello dei periti, e i documenti da allegare previsti dalla normativa, dovranno essere inseriti nel Portale, andando così ad alimentare l’elenco nazionale previsto dall’art 16 novies del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla Legge 17 dicembre 2012, n. 221.
Si ritiene, pertanto, opportuno sottolineare, tramite il documento allegato, quelli che sono i requisiti necessari -ed i documenti da allegare alla domanda- previsti dalla normativa per l’iscrizione nell’Albo dei consulenti tecnici d’ufficio e per l’iscrizione nell’Albo dei periti. —>Allegato


Portale Albo CTU, periti ed elenco nazionale – apertura del sistema – PRIMO POPOLAMENTO ENTRO IL 04/03/2024

CNAPPC | Circolare n.15 – Portale Albo CTU, periti ed elenco nazionale – apertura del sistema – PRIMO POPOLAMENTO ENTRO IL 04/03/2024.
CNAPPC | Circolare n. 28 – Portale albo CTU, periti ed elenco nazionale – ALBO DEI PERITI – Proroga del termine per il primo popolamento

02.04.2019 | Protocollo d’Intesa in materia di CTU e Periti del 6.12.2018 – Sottoscrizione del 02.04.2019 Ordine dei Geologi e Ordine degli Psicologi della Toscana, Ordine delle Professioni Infermieristiche e Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Arezzo

Si trasmette il protocollo d’Intesa tra il Tribunale di Arezzo e gli Ordini e Collegi Professionali in materia di Consulenza Tecnica d’Ufficio e Perizia integrato con l’adesione in data 2 aprile 2019 da parte di Ordine dei Geologi e Ordine degli Psicologi della Toscana, Ordine delle Professioni Infermieristiche e Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Arezzo

Versioni precedenti

__________________________

REGISTRO INFORMATICO INCARICHI E LIQUIDAZIONI di cui al punto 2 del Protocollo D’Intesa


TRIBUNALE DI AREZZO | ISCRIZIONE ALL’ALBO DEI CTU e PERITI del Tribunale di Arezzo

Disciplina di riferimento per l’iscrizione all’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio. -> link


13.07.2023 – Domande di iscrizione all’Albo dei consulenti tecnici d’ufficio e all’Albo dei periti del Tribunale di Arezzo da presentarsi durante il periodo 01 luglio 2023 – 31 ottobre 2023


14.04.2023 – Esecuzioni immobiliari | Istanza di liquidazione spese e compenso per gli esperti stimatori


23.03.2022 – TRIBUNALE DI AREZZO | Revisione Albo dei CTU e Periti c/o Tribunale di Arezzo – Nuove modalità operative 


23.02.2022 – TRIBUNALE DI AREZZO | Circolare sui criteri di liquidazione dei compensi agli esperti stimatori nelle procedure esecutive immobiliari e nelle procedure concorsuali


30.06.2020 | Cancelleria telematica – Nuovo PDA Regione Toscana


Processo Civile Telematico: obbligo per i CTU di iscrizione dal 01.07.2014 al Registro Generale degli Indirizzi Elettronici (ReGIndE)

Come richiesto dal Presidente del Tribunale di Arezzo, Dott.ssa Clelia Galantino e secondo quanto previsto e regolamentato dal D.M. n. 44 del 21.02.2011 e dal Provvedimento del Ministero della Giustizia del 16.04.2014 si informa che a far data dal 30.06.2014 diverrà obbligatorio il deposito degli atti endoprocessuali in materia civile mediante trasmissione telematica (v. Circolare Min. Giustizia n. 80939/2014).

Dal 1 luglio 2014 pertanto, le Cancellerie dei Tribunali non potranno più ricevere atti cartacei da parte degli ausiliari del Giudice e comunicheranno con i CTU esclusivamente attraverso PEC.

Solo la registrazione del singolo professionista al Reginde (Registro Generale degli Indirizzi Elettronici, istituito e gestito dal Ministero della Giustizia, contenente tutti i dati identificativi, nonché gli indirizzi di posta elettronica certificata dei soggetti abilitati esterni che intendono fruire dei servizi telematici) consentirà al medesimo di procedere al deposito di atti, istanze e relazioni scritte nell’ambito del procedimento in cui egli ha assunto la veste di ausiliario.

Come altresì noto, l’art. 13 disp. atto c.p.c. prevede che presso ogni Tribunale sia istituito un albo dei consulenti tecnici al quale possono essere iscritti soggetti non esercenti una professione regolamentata, o comunque non iscritti in appositi albi. Risulta dunque necessario che anche tutti i professionisti non iscritti in appositi albi, provvedano alla registrazione in proprio sul Reginde, secondo le modalità indicate dall’art. 9 delle Specifiche tecniche adottate con provvedimento del M.G. del 16 aprile 2014, ai sensi dell’art. 34, comma 1 del D.M. 44/2011.

Le modalità di alimentazione del ReGIndE prevedono che sia possibile per il singolo professionista registrarsi in proprio, tramite:

– l’apposita funzionalità disponibile nel Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia alla pagina web http://pst.giustizia.it/PST/;

– uno dei punti di accesso autorizzati, denominati “PdA” (struttura tecnologica-organizzativa atta a fornire ai soggetti abilitati i servizi di connessione al portale telematico, alcuni a pagamento ed altri gratuiti come ad esempio il “PdA Cancelleria Telematica” della Regione Toscana: http://www.giustizia.toscana.it/giustizia.toscana/notizia_dettagli.jsp?codnotizia=82&codicesede=RT);

Per poter effettuare la registrazione al ReGIndE è necessario essere in possesso di:

– casella di posta elettronica certificata (PEC);

– firma digitale;

– nomina o conferimento di incarico da parte del Giudice (il file dovrà essere firmato digitalmente dal richiedente l’iscrizione al ReGIndE prima dell’invio).

Per la registrazione procedere come segue o se necessario vedere le specifiche schede di istruzione allegate:

dall’home page http://pst.giustizia.it/PST/, nel riquadro “servizi” cliccare su “Per poter accedere ai seguenti servizi è necessario effettuare il login”, poi (previo inserimento nel pc del pen-drive contenente la CNS o smart card contenente certificato CNS-like come quello rilasciato da Aruba Pec SpA in convenzione con il Cnappc purché emessa prima del 30 settembre 2011) cliccare su “smartcard” (il sistema richiederà ora l’inserimento del PIN della propria firma digitale o CNS) ed infine cliccare sul Codice Fiscale che apparirà in alto nella pagina, cliccare su “Registrazione Reginde”, apparirà una scheda in cui dovranno essere inseriti i propri dati (nome, cognome, indirizzo PEC e allegata la scansione del documento di nomina), al termine dell’inserimento dati premere “invia”.

Si allegano schede contenenti istruzioni dettagliate per effettuare la registrazione al ReGIndE distinte per chi è in possesso di ArubaKEy e per chi è in possesso di Smartcard (o altro dispositivo di lettura).

ISTRUZIONI ISCRIZIONE REGINDE con ARUBAKEY

ISTRUZIONI ISCRIZIONE REGINDE con SMARTCARD O ALTRO DISPOSITIVO DI LETTURA

[In riferimento al Processo Civile Telematico con obbligo per i CTU di iscrizione al Registro Generale degli Indirizzi Elettronici (ReGIndE), si allegano le slides dell’avv. Sileni quale relatore del  seminario sugli adempimenti telematici della CTU svoltosi lo scorso 31 marzo 2015 ed organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Arezzo, con gli altri Ordini e Collegi professionali provinciali]

________________________________