Università di Firenze | 6° edizione del Master di II livello in “BIM nei processi progettuali collaborativi in edifici nuovi ed esistenti”


15 dicembre 2023
Comunicazioni

Si comunica che sono aperte le iscrizioni alla 6a edizione del Master di II livello in “BIM nei processi progettuali collaborativi in edifici nuovi ed esistenti”, presso l’Università di Firenze per l’A.A. 2023-24.

Il corso Master si pone l’obiettivo di formare figure professionali nell’ambito dell’AECO (Architecture, Engineering Construction, Operation) in grado di gestire l’informazione ed operare all’interno di processi BIM-based nelle varie fasi del ciclo di vita di un edificio o di una infrastruttura (Design, Construction, Operation, Dismiss).

La partecipazione agli odierni processi integrati di progettazione e costruzione, anche alla luce della recente normativa italiana sugli appalti pubblici in tema di digitalizzazione del settore delle costruzioni (D.Lgs. 36/2023), rende sempre più necessario per i numerosi soggetti coinvolti essere in grado di sviluppare e coordinare le proprie attività in ambienti di “lavoro collaborativo”, basati sulla produzione, gestione e comunicazione dell’informazione attraverso gli strumenti della modellazione informativa BIM.

Il corso vuole pertanto rispondere ad una domanda di nuove competenze proveniente sia dai grandi operatori del mercato delle costruzioni e la pubblica amministrazione, sia dalle strutture professionali e dalle organizzazioni della piccola e media impresa, che operando frequentemente in reti di associazioni temporanee, possono derivare sostanziali incrementi di competitività da flussi informativi di lavoro condiviso.

Il piano formativo prevede pertanto una suddivisione in moduli didattici, che affrontano i differenti aspetti della modellazione BIM, seguendo il ciclo di consegna dell’informazione (IDC – Information Delivery Cycle) nelle varie fasi di sviluppo del processo edilizio, che si svolge parallelamente a quello di vita dell’opera. In particolare verrà focalizzato l’interesse sui seguenti aspetti:

  • individuazione dei requisiti informativi del committente in rapporto ai BIM Uses (capitolato informativo);
  • definizione dell’offerta di gestione informativa e del piano di gestione informativa attraverso l’elaborazione del BIM Execution Plan (BEP) per la pianificazione, gestione e controllo delle varie fasi di sviluppo della progettazione BIM-based; approfondimento dei nuovi profili professionali coinvolti nel workflow BIM;
  • creazione di modelli BIM nell’ambito di processi di progettazione integrata in ambienti di lavoro collaborativo (ACDat): implementazione di modelli federati sia orizzontalmente per settore disciplinare (architettura, struttura e impianti), che verticalmente per livelli di approfondimento di progetto e costruzione (fattibilità, definitivo, esecutivo, costruttivo, as-built, ecc.);
  • tecniche di acquisizione dei dati e recupero delle informazioni per lo sviluppo di modelli BIM di edifici esistenti;
  • gestione dell’informazione BIM nelle varie fasi di funzionamento e manutenzione dell’edificio (O&M).

La modalità di partecipazione prevista è sia in presenza che online.

Date importanti

  • 08 gennaio 2024 – Scadenza domande di ammissione
  • 15 gennaio 2024 – Pubblicazione graduatoria ammessi
  • 29 gennaio 2024 – Scadenza domanda iscrizione
  • 16 febbraio 2024 – Inizio delle lezioni

In allegato

flyer

locandina

 

Ulteriori informazioni possono essere trovate nel sito web dedicato all’indirizzo:

www.lbimunifi.it